Nuovi orizzonti per l'educazione e la nutrizione nei Campi S ... Immagine 1
Data
Mercoledì, 23 Ottobre 2024

Nuovi orizzonti per l'educazione e la nutrizione nei Campi Saharawi

Il CISP, da anni in prima linea per l'assistenza umanitaria nei Campi Saharawi, ha recentemente avviato un nuovo progetto.

Finanziato dall'Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS), il progetto "Educazione inclusiva e sicurezza alimentare per la popolazione vulnerabile nei Campi dei rifugiati sahrawi nel Sud Ovest dell’Algeria" intende migliorare la qualità della vita dei rifugiati saharawi, con un focus particolare sull'educazione e sulla sicurezza alimentare.

Lo scorso 21 ottobre, presso la sede dell'ACNUR "Weather Haven" nei Campi Saharawi, si è tenuta la cerimonia di inaugurazione del progetto, un evento che ha visto la partecipazione di numerosi rappresentanti delle istituzioni e delle autorità locali saharawi, tra i cui la Mezza Luna Rossa Saharawi di agenzie ONU come il PAM e l'UNICEF, del partner Africa ’70 e dei collaboratori italiani, tra i quali e NEXUS ER.

Oltre allo staff locale del CISP con a capo Samir Zemouchi, da Roma hanno presenziato all’evento di lancio anche il Direttore del CISP Sandro De Luca, il Direttore dell’Area geografica Mediterraneo e Medio Oriente Gianluca Falcitelli, e la Responsabile dei progetti in Algeria e nei Campi Sahrawi Giulia Olmi.

"Questo progetto rappresenta una sfida importante di grande opportunità per migliorare le condizioni di vita dei rifugiati saharawi", ha dichiarato Giulia Olmi. "Investire nell'educazione e nella sicurezza alimentare significa adoperarsi in una situazione di emergenza per investire nel futuro di un popolo che ha il diritto di vivere dignitosamente e che affronta da 50 anni condizioni di vita estreme in una tragedia umanitaria spesso dimenticata".

Il progetto, che sarà implementato fino a marzo 2025, prevede una serie di attività mirate a:

  • Migliorare l'accesso all'educazione: attraverso programmi di sostegno scolastico, formazione degli insegnanti e potenziamento delle infrastrutture educative.
  • Garantire la sicurezza alimentare: incrementando la produzione locale di alimenti, migliorando la distribuzione e diversificando le diete.
  • Rafforzare le capacità delle comunità locali: attraverso la formazione e il coinvolgimento attivo delle organizzazioni della società civile.

Il CISP lavorerà in stretta collaborazione con Africa ’70, Mezzaluna Rossa Saharawi, Nexus Emilia-Romagna, e le organizzazioni e autorità locali per garantire il successo del progetto.

L'impegno del CISP nei Campi Saharawi è un esempio concreto di come la cooperazione internazionale possa fare la differenza nella vita delle persone più vulnerabili. Grazie a questo progetto, decine di migliaia di rifugiati saharawi avranno accesso a servizi essenziali e potranno costruire un futuro migliore per sé e per le proprie famiglie.

Continuate a seguirci qui e sui sui social per i prossimi aggiornamenti!


Supporta il CISP. Dona ora.

Gallery
    Nuovi orizzonti per l'educazione e la nutrizione nei Campi S ... Immagine 1 Nuovi orizzonti per l'educazione e la nutrizione nei Campi S ... Immagine 2 Nuovi orizzonti per l'educazione e la nutrizione nei Campi S ... Immagine 3 Nuovi orizzonti per l'educazione e la nutrizione nei Campi S ... Immagine 4