Data: Lunedì, 08 Aprile 2024
Categoria: Notizie

Scadenza per le candidature: 30 giugno 2024
Sono aperte le iscrizioni per il Programma di Master in Cooperazione e Sviluppo, di cui il CISP è partner e co-fondatore, all’Università degli Studi di Pavia.
Il Master forma professionisti ed è l’opportunità per tutte e tutti coloro che vogliano intraprendere una carriera nell’ambito della cooperazione internazionale.
Tutte le informazioni sul Master e le modalità di invio candidature sono nell'articolo!
Sono aperte le iscrizioni per il Programma di Master in Cooperazione e Sviluppo, di cui il CISP è partner e co-fondatore, all’Università degli Studi di Pavia.
Il Master forma professionisti ed è l’opportunità per tutte e tutti coloro che vogliano intraprendere una carriera nell’ambito della cooperazione internazionale.
Tutte le informazioni sul Master e le modalità di invio candidature sono nell'articolo!
Data: Mercoledì, 17 Aprile 2024
Categoria: Notizie

"L'arte ha il potere di superare i confini e di parlare al cuore degli individui. Attraverso la creatività e la collaborazione, possiamo costruire un mondo libero dalla violenza e dalla discriminazione."
Un partecipante a uno dei workshop
In un mondo in cui pratiche negative come il matrimonio precoce, la mutilazione genitale femminile e la violenza di genere persistono, l'arte può essere utilizzata come un potente strumento cambiamento.
È ciò che emerge dalla nostra esperienza in Kenya e Somalia, dove assieme a UNICEF ESARO (Eastern and Southern Africa Office) abbiamo di recente lavorato ad una serie di iniziative di successo.
Un partecipante a uno dei workshop
In un mondo in cui pratiche negative come il matrimonio precoce, la mutilazione genitale femminile e la violenza di genere persistono, l'arte può essere utilizzata come un potente strumento cambiamento.
È ciò che emerge dalla nostra esperienza in Kenya e Somalia, dove assieme a UNICEF ESARO (Eastern and Southern Africa Office) abbiamo di recente lavorato ad una serie di iniziative di successo.
Data: Lunedì, 22 Aprile 2024
Categoria: Notizie

Si terrà tra pochi giorni a Roma la proiezione del nuovo documentario diretto da Tommaso Valente: “Il filo di sabbia”.
Prodotto da CISP, Instant Documentary, Nexus Emilia-Romagna e Rete Tifariti e con la collaborazione della Regione Emilia-Romagna, il documentario porta in scena racconti di solidarietà e cooperazione con il popolo saharawi.
La proiezione si terrà a Roma, il 5 maggio 2024, presso il Teatro Villa Pamphilj, alle ore 17:30, alla presenza del regista Tommaso Valente.
Prodotto da CISP, Instant Documentary, Nexus Emilia-Romagna e Rete Tifariti e con la collaborazione della Regione Emilia-Romagna, il documentario porta in scena racconti di solidarietà e cooperazione con il popolo saharawi.
La proiezione si terrà a Roma, il 5 maggio 2024, presso il Teatro Villa Pamphilj, alle ore 17:30, alla presenza del regista Tommaso Valente.