
Essere senza documenti nel proprio paese significa essere esclusi da aspetti essenziali della vita sociale, economica e politica. Per molti etiopi, in particolare coloro che vivono in comunità rurali ed emarginate, la mancanza di documenti legali — come certificati di nascita, matrimonio, morte — rappresenta un ostacolo insormontabile nell’accesso ai servizi fondamentali.
Il CISP ha avuto un ruolo chiave nel migliorare i sistemi di registrazione civile in Etiopia, aumentando il numero di persone con accesso a documenti legali.

Cinque domande per scoprire le persone, le storie e le esperienze che animano la cooperazione internazionale, in ogni angolo del mondo.
Partiamo con Deborah Rezzoagli, Direttrice dell’Area Geografica Europa dell’Est e Asia: "Collaborare con persone di culture e paesi diversi, lavorando insieme per obiettivi comuni, ti arricchisce in modi che non avresti mai immaginato: ti dà conoscenza, coraggio, forza interiore e speranza. È una lezione di vita che applico ogni giorno."